Benvenuti nel mio blog
Questo blog ricalca i percorsi della mia anima attraverso la poesia, con la speranza che possa diventare anche un punto d'incontro, di condivisione di sentimenti e sensazioni, ma anche di idee e proposte.
Follow me
Ultimi post
3-latest-65px
In evidenza
LA STANZA DELLO SCIROCCO scritto da Antonio Cattino
Interno del Palazzo dell Zisa a Palermo( foto: www.Il Turista Info- dal Web) …
Il mio saluto a Maria Costa: COLAPISCI (Colapesce) - poesia di Maria Costa- con traduzione in italiano ed una mia poesia a Lei dedicata
MARIA COSTA ed il suo mare. Questa è forse la poesia più bella fra le recenti co…
Caxxo! Quell'attimo - Storie di tutti i giorni - Romanzo di Enzo Meli
…
FORTE BATTE LA CAMPANA - Poesia di Antonio Cattino contro il Ponte sullo Stretto di Messina
Lo Stretto di Messina Questa poesia , "FORTE BATTE LA CAMPANA", l’ho sc…
Il 1° settembre 1847 a Messina con la figura di Giuseppe Sciva. Precorrendo il Risorgimento italiano ed europeo.
La lapide commemorativa di via 1° settembre ang. Piazza Duomo - Messina. …
Più letti
Il mio saluto a Maria Costa: COLAPISCI (Colapesce) - poesia di Maria Costa- con traduzione in italiano ed una mia poesia a Lei dedicata
MARIA COSTA ed il suo mare. Questa è forse la poesia più bella fra le recenti co…
Il mio Libro di Poesie Siciliane - LU SULI E LA LUNA - visto da Giuseppe Mistretta
La copertina di Lu Suli e la Luna - Canti e Puisii Siciliani Pubblico, con mia gr…
Per Eliana Giorli La Rosa --- di Antonio Cattino
Eliana Giorli ra…
Caxxo! Quell'attimo - Storie di tutti i giorni - Romanzo di Enzo Meli
…
Alcune mie poesie contro il femminicidio - Antonio Cattino
Quest'anno, per il 25 novembre,…
Poesie
3-tag:Poesie-65px
Hortus Animae
3-tag:Hortus Animae-65px
Comments
4-comments




Wow... Antonio!
RispondiEliminaUna meraviglia questa tua poesia. Forse la più bella fin'ora letta delle tue.
Ottima la lingua siciliana, anche se sono presenti termini vicini al messinese.
Al di là di questo, sostengo che "A tia cercu" è un'opera costruita con la massima qualità della verve, quella della lingua e quella dei sentimenti.
Bravo! Bravo! MI complimento!
Un abbraccio. (Y)
Grazie del lusinghiero tuo giudizio, si in effetti anch'io la giudico una delle mie più belle e sentite, ma non vedo contminazioni dl messinese, che come tu ben sai è tutt'altra cosa. Anzi ti devo confessare che questa mia, già nel 2012 fu un grande mio atto di generosità verso la Lingua Siciliana, ho utilizzato per es l'EU a posto dello JO' come nelle poesie di Stefano Protonotaro giunteci fino a noi nella loro stesura originale siciliana. Gazie ancora Alessio Patti edun caro abbraccio.
RispondiElimina