Passa ai contenuti principali

NTA LU STRITTU * - (Nello Stretto " di Messina") - Poemetto in dialetto messinese e in italiano di MariaGrazia Genovese




 La poetessa MariaGrazia Genovese, ha voluto cimentarsi in una sua prima opera poetica in siciliano e mi ha consegnato questo magnifico poemetto in dialetto messinese, ed in lingua italiana. Magnifico per due motivi, primo  perchè il dialetto che usa è quello verace della nonna, che non è vernacolo ma la " parrata missinisa"  < una quasi lingua> , arricchita, invero, da alcune felici trovate personali che trasferisce in questo antico lessico. Secondo elemento è il ricamo che ordisce nella narrazione, lieve ma congrua di toni e significati che, alla meraviglia della fiaba in sé, aggiunge la fascinazione della sua particolare poetica che in questa storia risulta avvincente. Il climax a volte ascendente, a volte discendente, sembra quasi seguire il movimento delle onde e delle alterne correnti dello Stretto. Quadri e figure che entrano e si fissano nell'immaginario del lettore che avverte nella poesia i misteri di questo Stretto, la sirena, i vortici, garoffuli o gurghi, come li chiamavano gli antichi.  C'è anche, però, l'ondeggiare dell'animo umano, del genere maschile in particolare, con la sua debolezza davanti alle seduzioni femminili, risalta quindi la lotta fra Eros e Thanatos.
Si avverte  poi la tristezza della morte del giovane marinaio e quella per il suicidio dell'amata promessa sposa, due giovani vite quindi risucchiate dalle arcane forze dello Stretto, che forse, nelle selvagge e misteriose profondità di esso, si ricongiungeranno nella serenità dell'eterno divenire e nel di lei perdono.

Un'ultima annotazione, se volete di tecnica poetica, questa composizione è innovativa per la poesia siciliana, in quanto MariaGrazia utilizza il verso sciolto ma ciò lo realizza in un gioco di assonanze e di adattamenti lessicali, dando profondità musicale all'intero impianto.

Antonio Cattino sax.



NTA  LU STRITTU



I


Supra lu mari vidu,
pusatu, un velu
comu di sposa, llaggatu,
chi spicchìa.

Galleggia cammu
‘ddu merlettu ‘i spuma.
Cummogghia, piatusu,
un chiantu mutu.

II

“ Na sirena si manciau
un omu, ddà! Cu tutti l’ossa!
Nta  nu gurgu  s’’u gghiuttiu
e u ittau  nto funnu.
O scuru, subissatu.
E ddà ristau.”

III

Brisciu na tavula
lu Strittu, ‘dda matina
e spicchìava
comu l’aneddu d’oru
ch’idda ci desi:
“Era ‘i me patri
e sulu chistu d’iddu
mi ristau.”

Era un granatu, a petra
antica, russu.

IV

Spicchìava lu Strittu.
Poi l’acqua, cheta,
si apriu a mulineddu
e a prua si girau
'i l’autru latu…

Ch’era bedda!
Na fimmina nnatava
‘i facci  ô suli.
Luciunu  i capiddi,  i spaddi, l’occhi.

S’avvicinau  a la barca
e  dd’occhi spirlucenti
‘i supra ci pusau.

“Ti spittava.” – ci dissi
e  i capiddi  si ggiustava
e i ricugghia
e i spustau  nto  latu
supra d’’u pettu
troppu beddu e tisu.

Muta, cu  l’occhi ci parrau:
“Veni! U mei è lu megghiu abbrazzu,
chi jo sulu a tia
disiu e vogghiu.”

Iddu sghiancau e l’occhi
non livava di ‘ddu pettu tisu
e friddu.

V

Passatu è menzionnu.
Na tavula è lu Strittu
chi scintilla.

“Iettiti.”  - ci dissi la sirena
llaggannu li capiddi
e ricugghiennu, d’’u suli,
tutta a luci.

VI

Iddu vaddau l’aneddu,
russu.

“Ma si mi iettu,
moru!
Non c’è rispiru
sutta a st’acqua
cu ttia!”

“Ma si sicuru? Iettiti,
chi jo ti baciu e tu rispiri.
Si jo t’’u dicu è verità:
t’’u  nciuru!”

“Ma jo pensu a  na figghiola
chi mi voli beni, pi’ mia
sta ricamannu, ssittata a la finestra.
Mi spetta, a mmia si ‘nsonna
chi ci isu u velu
‘i sposa, d’’u  so  visu
iancu.
E ianchi avi li mani
quannu mi ccarizza.”

VII

E a sirena:
“Dammi sulu nu baciu
e mi nni vaiju. Unu sulu…
chi jo a nnuddu ci mmustrai
mai u me  beddu pettu.”

E  dd’occhi, di tutti li culuri
di lu mari, spalancau.

Spirluceru.

Spirlucia di lu mari
a schiuma d’oru
e idda.
Na perla era a so  carni
d’oru
e fridda.


VIII

Tutti i culuri c’erunu  nta d’occhi
e iddu sempri cchiù a funnu li vardau.
Ci passi la cchiù bella di li cosi
e ancora e sempri cchiù s’avvicinau.

Ferma idda ristava
e nta luci dill’ultimu suli
si mmustrava.

Iddu nta l’occhi soi
vulia nniari, sulu ‘ddi spaddi
vulia ccarizzari e lu pettu
d’idda, tisu, vosi tuccari.

Nta so  bucca
mpuggiau la bucca…

e a sirena l’anima
ci zzucau!

Cu’ ‘n coppu ‘i cuda
girau a barca, l’omu
tirau nto funnu
e u subissau!


IX

Calau di coppu u suli
e già scurau.
Sulu la luci, nterra,
di na finestra, resta
ddumata
pi’ tutta la nuttata.


X

Brisciu grigiu,lu Strittu,
stamatina.
Lu mari mossu e puru scuru
e friddu.

C’è na figghiola, nta marina,
tutta ianca.
Nu velu porta nta  la testa,
longu.
È di mirlettu, tuttu
travagghiatu.

Chistu sulu, d’idda, spirluci:
non c’è focu di vita
nte so' occhi.

Nta l’acqua trasiu
cu li piduzzi ianchi
e poi cu tutti i robbi
nta l’acqua trasiu.

Tutta, ianca, nta l’acqua scumpariu.

Nta l’acqua nira di lu Strittu.


XI

“La nivi!
La nivi cadi
supra di lu Strittu.
Si posa e non si squagghia!”

Su’ lacrimi d’anciuli
chi cianciunu ciuri
supra a la morti
di lu veru amuri.

MariaGrazia Genovese.












Versione in lingua italiana

NELLO STRETTO  (di Messina)


I

Sopra il mare vedo,

posato, un velo
come di sposa, allargato,
che riluce.

Galleggia calmo

quel merletto di spuma.
Ricopre, pietoso,
un pianto muto.

II


“Una sirena ha divorato

un uomo, là! Con tutte le ossa!
Nel gorgo lo ha attirato
e portato al fondo.
 Al buio, subissato.
E là è rimasto.”

III


Era una tavola

lo Stretto, quel mattino,
e luccicava
come l’anello d’oro
ch’ella gli diede:
“Fu di mio padre
e solo questo, di lui,
mi è rimasto”.

Era un granato, la pietra

antica, rosso.

IV


Luccicava lo Stretto.

Poi l’acqua, cheta,
si aprì a mulinello
e la prora si girò
dall’altro lato…

Com’era bella!

Una donna nuotava
di fronte al sole.
Lucevano i capelli, le spalle, gli occhi.

Si avvicinò alla barca

e quegli occhi rilucenti
gli posò addosso.

“Ti aspettavo.” – gli disse

e si aggiustava i capelli
e li raccoglieva
e li spostava in un lato
sopra il seno
troppo bello e teso.

Muta, con gli occhi gli parlò:

“Vieni! Il mio è il più ambìto abbraccio
chè io solo te
desidero e voglio.”

Lui sbiancò e gli occhi

non levava da quel seno teso
e freddo.

V


Passato è mezzogiorno.

Una tavola è lo Stretto
che scintilla.

“Buttati.” – gli dice la sirena

allargando i capelli
e raccogliendovi, del sole,
tutta la luce.

VI


Lui guardò l’anello

rosso.

“Ma se mi butto,

muoio!
Non c’è respiro
sotto l’acqua
con te!”

“Ma sei sicuro? Buttati,

che io ti bacio e tu respiri.
Quel che ti dico è verità:
ti giuro!”

“Ma io penso a una ragazza

che mi vuole bene, per me
sta ricamando, seduta alla finestra.
Mi aspetta e di me sogna
che le sollevo il velo
da sposa, dal suo viso
bianco.
E bianche ha le mani
quando mi accarezza.”

VII


E la sirena:

“Dammi solo un bacio
e me ne vado. Uno solo…
ché mai a nessuno io mostrai
il mio bel seno.”

E intanto gli occhi, di tutti i colori

del mare, spalancava.

Luccicarono.


Luccicava, del mare,

la schiuma d’oro
e lei.
Una perla era la sua pelle,
d’oro
e fredda.


VIII


Tutti i colori c’erano in quegli occhi

e lui sempre di più vi sprofondava.
Gli sembrò la più bella di tutte le cose
e ancora e sempre più si avvicinava.

Ferma lei restava

e nella luce dell’ultimo sole
si mostrava.

Lui negli occhi suoi

voleva annegare, solo quelle spalle
voleva accarezzare ed il seno
di lei, teso, volle toccare.

Sulla sua bocca

poggiò le labbra…

e la sirena l’anima

gli succhiò!

Con un colpo di coda

girò la barca, l’uomo
tirò sul fondo
e lo subissò!


IX


Scese di colpo il sole

e fece buio.
Solo la  luce, a terra,
di una finestra, resta
accesa
per tutta la nottata.

X


Si è svegliato grigio, lo Stretto,

stamattina.
Il mare mosso e pure scuro
e freddo.

C’è una ragazza, sulla spiaggia,

tutta bianca.
Un velo porta in testa,
lungo.
È di merletto, tutto
lavorato.

Questo solo, di lei, riluce:

non c’è fuoco di vita
nei suoi occhi.

Nell’acqua sta entrando

con i piedini bianchi
e poi tutta vestita
nell’acqua entrò.

Tutta bianca, nell’acqua è scomparsa.


Nell’acqua nera dello Stretto.



XI


“La neve!

La neve cade
sopra lo Stretto.
Si posa e non si scioglie!”

Sono lacrime d’angeli

che piangono fiori
sopra la morte
del vero amore.

MariaGrazia Genovese


Commenti

  1. Dell'attenzione nei miei confronti e della recensione dello stimato e caro amico Antonio Cattino, posso solo dirmi onorata e arricchita.
    Con affetto e gratitudine,
    Maria Grazia Genovese.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie a te per le gentili espressioni nei miei confronti. Diciamo che un' " opera prima" qual'è questa tua dev'essere valutata ed attenzionata per quello che realmente vale.

      Elimina

Posta un commento