Passa ai contenuti principali

LU SCHIAVU DI MISSINA (lo schiavo di Messina) ---- ( Racconto e poemetto in lingua siciliana di Antonio Cattino - con traduzione in lingua italiana)

dal Web
"Ah che bedda Missina!
Ah si ti putissi aviri nta li me mani !"

Rispunni lu scavu a la catina: 

"Missina è bedda e nun si po' pigghiari,
teni li castidduzzi a la marina
spara d''u Sabbaturi la culumbrina !"
( antichi versi d'ignotu missinisi)

Era la fini di lu seculu diciassetti e la Sicilia era un viciriami di la curuna di Spagna.
Li pirati magribini e turcumanni facivanu razzii nta tuttu u mari Mediterraneu arrubannu e assassinannu a ritta e a manca, tali voti vinianu puru ‘n-Sicilia facennu schiavi picciuttedda e carusi, finu  a sutta li mura di li citadi, comu a Missina, Lipari, Taurmina, Milazzu o Barciallona. 


Tanti schiavi siciliani erano  vinnuti all' Imperu Turcu e ‘mbarcati supra li so’ galeri, pir lo chiù comu rematuri o sirventi di cuperta. Autri, chiddi chiù ricchi, appartenenti a famigghi benistanti, vinianu mprigiunati a Tunisi aunni si putevanu trattari, scangi cu schiavi maomettani, tinuti in Occidenti, oppuramenti lu prezzu d’’u riscattu.
Una di chisti galeri turchi passa pi lu Strittu di Missina; a li remi ci sunnu tanti vugaturi 
ncatinati, taluni sunnu siciliani, autri calabrisi, ci n'é unu pirò di Missina chi scuta u cumannanti chi dici cun vuci estasiata:
“ Ah che bedda Missina, ah si ti putissi aviri nta li me’ mani!”
A stu puntu si scuta ‘na vuci accurata e chiara, chi veni da li banchi di li vugaturi:
“ Missina è bedda e nun si pò pigghiari, teni li castidduzzi a la marina, 
spara da lu Sabbaturi la culumbrina !!!” (*)
Lu cumannanti turcu ripigghiannusi da l’estasi di la vista di lu Strittu, cu vuci picanti
sghigghìa :  “ Cu è chi parrau? “– “Eu voscenza! “--  si senti da lu funnu di li rematuri -
“ ah si tu, Lillu ‘u missinisi !  Aspetta chi ti fazzu libirari di li catini chi ti vogghiu parrari …”
e cussì lu fa libirari e na vota chi lu carusu, beddu di forma e pussenti di spaddi e di vrazza, fu purtatu a lu so cuspettu ci dissi: “ Senti Lillu, biviti sta tazza di vinu ! E poi dimmi …  tu la sai la storia di la tò bedda citadi?” 
Lillu vippi cu veru gustu lu vinu di la tazza, e doppu chi lu cumannanti ci l’eppi incuta danovu, accumpagnata d’un pezzu di furmaggiu di Rodi, ci dissi: 
“Certu chi la sacciu, a  me casa, si puramenti semu povareddi, semu pueti, e sapemu cantari, sapemu li storii antichi, si vuscenza mi scuta ci la cantu. . .”
E allura u carusu ficca la manu nta la sacchetta e nesci un marranzanu, ncuminciannu a sunari p’accurdarisi la vucca e lu sciatu … poi na vota prontu, ncumencia a salmudiari cumpunennu e dicennu strofi, nterrumpennusi cu lu marranzanu pi putiri pinzari :
U cumannanti assittatu davanti a Lillu nta na ricca putruna ncuscinata, cu piaciri e curiosità e ranni disiu di sapiri, lu scuta ncantatu :

A tia chi veni versu di sta terra
e attornu a Scilla ammaliatu voti,
un veru incantu a ‘n-colpu si cundenza 
chinu di luci e culuri novi,
l’acidduzzi  cantanu passannu
un Paradisu ‘n-terra si prisenta:

ciuri di gelsuminu e zagara odurusi
ciardini d’aranci e bergamotti,
un mari azzulu chi pari na mantella
jttata a li pedi di gran dama
sdraiata nta la ribba finu a Faru
comu ntôn lettu rigali e intarsiatu,

idda è Missina chi pari addurmisciuta
cu Mungibeddu chi fa l’affacciatedda
e parra alleggiu pi non disturbari 
e dici a ‘Ntinnammari: "stai attentu !
Nun fari dannu cu li to’ ciumari
e calmi e cheti falli scinniri a lu mari
senza fari sdurupi e diavuluni …"

mentri li coddi fannu di curuna
e li boschi scinnunu a spaddera
comu un divanu riccu ncuscinatu
di virdi e di viola tuttu pittatu;
Barchi e barchiceddi filuchi e luntri
lanci e poi pacioti e appanzaneddi.

Nta li jurnati chi l’aria è sirena
li du' cità si passunu la vista,
comu in vitriata si specchiano nto mari,
Reggiu surgi sutta li so’ serri
da l’Asprumunti sarvaggiu e maistusu
ca so marina chi s’allonga e fuj
versu la turri janca di Salini
e a Capu Spartiventu appressu va;

Fata Murgana si chiama sta fattura
Magia di lu strittu affascinanti
chi fa maravigghia pi la genti
chi sentunu lu ciatu di li Fati
chi jocunu a fari cosi ranni
cu li bacchetti in manu e cu li stiddi.

Nta li notti ‘i stati c’è lu salutu
di li Sireni ch'assummanu cantannu …
A tia chi passi davanti a sti biddizzi
versu lu mari Grecu a Orienti
e voi turnari sempri nta sti acqui
pi sentiri stu cantu inebrianti,
comu Ulissi chi vinni di sti parti
vosi scutari stu cantu arcanu
facennusi attaccari a lu so palu.

Non sulu la liggenna aleggia e vola
puru la storia è ricca di grannizza
fin da la nascita di la civilitadi
pi seculi e seculi Zancli s’affacciau
e prima ancora  cu Sicani e Babiloni;

quattru millenni di storia nta sti terri
cu tanti populi chi cca si prisintaru,
puru l’Egizi ni cumpareru
e li Feaci chi poi sinni scapparu
pi lu focu chi nisciu da lu Moju,
lu vuccaneddu chi l'Alcantara strinciu
nta li so' guli e poi s'astutau
e di tannu un virdi Paradisu addivintau.

Unni la viti s’abbrancica cu l'alivu
è dda chi tu farai la to citadi..."
sintenzia l’Oraculu di Delu,
a la ciumara chi ancora a Reggiu scurri
na viti infatti lu Messenu visti
ca s‘intrizzava a l'arvuru d’alivu …
"ma non tuccari poi" dissi lu Vati i Delu
"lu populu anticu chi ci sta
e la so cità mancu ha sdurrupari,
pirchì una, assemula, in paci ni fariti.


Nasciu Reggiu così comu d’incantu,
Messeni e Itali vissiru cuntenti
e s’ammiscaru e ficiru minnedda ...
e a Missina chi Zancli si chiamava 
sbarcaru e nsemi sinni mpatruneru,
Messena chiamarunu la vicina,
nomi chi ancora ad oggi ci ristau,
e la so storia 'i dda ricuminciau. 

Di 'ddu paisi di ventu e di pitreri
unni li capri si smancianu li denti
vinni stu populu forti e ntelligenti
Chi ni purtau tanti novità
di Messene, chi da Sparta fu asdurrupata,
parteru in tanti e poi sbarcaru ccà
e vistunu stu strittu beddu e ncantatu
di du' ribberi ficiunu un riami;

travagghiu cummerciu e puisia,
Messena fu populata cu ricchizza,
munita d’oru battia la so zicca;
si ficiuru a ogn’unni manu a manu
templi maistusi, tiatri e navi arditi
cu lu stemma di Missina à li tri turri;

a Olimpia puru si sintiu stu nomi,
adduri e ori e argenti in tanti jochi,
Anassila lu Re chi tirannu fu ntisu
lu Strittu ‘lluminau cu lu so ciatu.

Ma la sira quannu scinni la friscura
e lu Sciroccu bacia lu Gricali
dannu la manu a lu Cavaleri,
jò scinnu a riba pi dari na vardata
menzu li barchi armati a la pisca
a menza riba bissati pi lu varu
fra unni e rema muntanti o discinnenti
tu senti risciatari e murmurari
a pilu d’acqua fra varchi e sciabbichi parati…

Comu in discursi e cunti di l’antichi
senti assummari d’’u funnu un lamentu
è Colapisci chi teni lu so Faru
cun filu i vuci, ‘ddu disgraziatu,
cerca cunfortu nta li so’ paisani
e dici chi fatica a sustiniri
la culunna rutta chi vurria cadiri;

poi senti lu salutu ch'ogni sira vola
fra Scilla e Cariddi sfurtunati
chi jettunu a lu ventu li so’ nomi
pi tramannarli all’iternità.

Aunnè chi trovi tanta puisia
tanta biddizza e tanta trovatura? 
sulu nto strittu jò ti vegnu a diri
ciumi fra mari... dicianu l’antichi;

Muntaudu chi pari na Ninfea
e Jovi anticamenti ci 'ddimurava
Roccaguelfonia pussenti duminava
e di lu strittu 'i ddà tuttu taliava ...
e poi la forza di la Cittadella
la linia svelta di lu Sabbaturi
d’unni sparanu  murtara e culumbrina
chi tenunu stu portu libiru e firventi; 

Reggiu, chi vidi all'autra spunna
stritta e longa nta lu so chiaruri 
cu la so plaija chi s'affaccia a mari
e varda la Sicilia e li so' munti
Missina e l'Etna nta stissa pittura,
Ntinnammari a menzu 'i la viduta
chi all'Asprumunti discurseddi fa;

idda si vesti comu na gran dama
di geusi , di vigna e di palmari 
chi a fileri vannu pi la codda
l' aspri serri tinciunu di virdi
fra lu jancuri di li gran ciumari
chi scinnunu maistusi da lu Munti. 

Murgana assumma c''u so carru d’oru
di ‘ddu casteddu di cristallu puru
chi fici fabbricari da li Fati
davanti a Reggiu, sutta di lu mari,
e cun gran maistria teni a lu frenu
li setti cavaddi janchi ddà mpaiati;

idda curri spirlucenti pi lu Strittu
criannu maravigghia senza pari,
cu li sireni c’assummanu cantannu
passa a Missina e cerca la gran Ninfa
e supra lu carru d’oru la ricivi,
Peloria curunata di li trizzi
l’avvrazza cu l’amuri di na soru … ”

A stu puntu lu cumannanti si sintiu accussì cummuvutu chi ci dissi a Lillu, firmannu lu so cantu :

“Lillu … figghiu miu, tu si un Pueta e comu tutti i pueti meriti la libirtadi! “  - Mmucciannu la cummuzioni, s'arrivoggiu a lu carusu : " Lillu fa un sautu di sta navi e annata finu a la to ribba pi godiriti la to bedda Missina  cu so beddu Strittu !!! "
E poi, dopu chi  Lillu c’eppi vasata la manu e avennu salutatu tutti li so’ cumpagni di svintura, avviau un sautu e cu na ‘nnatata pussenti junciu a la ribba d’’u Faru … mentri lu Cumannanti rivulgennusi a rematura e marinara dici cu forza:
“Accussi decidia Eu! “
“Accussì decidiu lu GRAN DIVANU, lu Gran Padiscià di l’Orienti amicu di li Pueta, rapprisintanti ‘n-terra di Maumettu e Grandi Timuratu di Hallà!”

......................................................

Cunsidirazioni di l’auturi :

MA un pueta chi non sentu chiù
Cu manu granni e libira scrivia :
“…hai vogghia di cantari jadduzzu miu
Chi a scutari ci sugnu sulu iu…” (**)
Ora mi fermu e non vogghiu chiù parrari
e tanti e tanti cosi purria cuntari
ma li citadi chi vidu a lu me passari
non mi parunu chiù chiddi chi cantai
na vuci ora sentu nto me cori
Missina pò riturnari ad essiri Rigina
nsemi a Reggiu soru di curuna 
Quannu la Storia riturnirà a lu Strittu

E lu jadduzzu pi tutti cantirà
Lu cantu anticu di la libirtà !!!

FINI.
ANTONIO CATTINO 


Citazioni e noti : 
* lu  gridu ‘i Lillu “Missina è bedda e nun si po’ pigghiari! ( ... ) Rispunni lu "SCAVU" a la catina. . .”  è  pigghiatu da na puisia d’anonimu, pi quantu si po pinzari, d’’u 1700
** Li dui versi in finali signati cu du’ asterischi sunnu di l’immurtali pueta <Nino Ferraù.>
*** Nta lu titulu originariu di lu cuntu"  Lu Scavu di Missina "  lu termini <Scavu> risulta un arcaismu non chiù prisenti nta la lingua siciliana currenti; ma, essennu stu termini prisenti nta la puisia populari anonima supra citata di lu seculu XVIII, eu in prima battuta l'avia aduttatu comu titulu di l'nteru scrittu, pi essiri fideli a chista antica puisia, ora pirò lu cangiu in Schiavu, chi risulta lu termini usatu a lu jornu d'oggi. 
**** Lu termini <Eu> chi ricurri  nta lu cuntu è la mia prifirenza pi l'usu di lu pronomi pirsunali in talianu. <io> e missinisi <jò>;  pir la lingua siciliana, <Eu> fu usatu da lu pueta missinisi Stefanu Protonotaru e autri pueta  'i l'Accademia Fidiriciana nta lu seculu XIII, mentri oggi è usatu in parti di la Sicilia Occidentali, specialmenti nta la pruvincia di Trapani.


Uno dei giovani attori del gruppo teatrale di Montalbano Elicona sta recitando, in maniera egregia, brani della Favola


Il superiore lavoro è stato insignito del 1° premio per la sezione "Favole" del II Concorso letterario Nazionale  < Io penso siciliano 2016> di Montalbano Elicona (ME)


Antonio Cattino - ® Opera inedita registrata.



LO SCHIAVO DI MESSINA- Fiaba e poemetto -Versione in lingua Italiana

di Antonio Cattino.
Era la fine del secolo diciassettesimo e la Sicilia era un vicereame della Corona Spagnola.
I pirati magrebini e turchi facevano razzie in tutto il mare Mediterraneo, depredando ed  assassinando a destra ed a manca, talvolta venivano pure in Sicilia rendendo schiavi ragazze e ragazzi, fino a sotto le mura delle città, come Messina, Lipari, Taormina, Milazzo o Barcellona.
Tanti schiavi siciliani venivano venduti all' Impero Turco ed imbarcati sopra le sue galee per lo più come  rematori o serventi di coperta. Altri, quelli più ricchi, appartenenti a famiglie benestanti, venivano imprigionati a Tunisi dove si poteva trattare, scambi con schiavi maomettani, tenuti in Occidente, oppure il prezzo del riscatto. 
Una di queste galee turche passa per lo Stretto di Messina; ai remi ci sono tanti rematori incatenati, alcuni sono siciliani, altri calabresi, ce n'è però uno  di Messina, che ascolta il comandante dire con voce estasiata:
" ah che bella Messina! Ah se ti potessi avere nelle mie mani!" 
A questo punto s'ode una voce accorata e chiara, che proviene dai banchi dei rematori:
" Messina è bella e non si può prendere, tiene i castelletti alla marina, spara dal San Salvatore la columbrina ! "(*)
Il comandante turco riprendendosi dall'estasi della vista dello Stretto, con voce stentorea
grida: " Chi è stato a parlare? " - " Io vossignoria!" - si sente dal fondo dei rematori -
" Ah, sei stato tu, Lillo il messinese!  Attendi che ti faccio liberare dalle catene perchè ti voglio parlare ... " e così lo fa liberare e una volta che i ragazzo, bello di forme e possente di spalle e di braccia, fu portato al suo cospetto, gli dice: " Senti Lillo, bevi questa tazza di vino! E poi dimmi .. tu la conosci la storia della tua bella città ? "
Lillo bevve con vero gusto il vino della tazza, e dopo che il comandante gliela ebbe nuovamente riempita, accompagnata da un pezzo di formaggio di Rodi, gli disse:
" Certo che la so, a casa mia, seppure siamo poveri, siamo poeti e sappiamo cantare, conosciamo le storie antiche, se vossignoria mi ascolta gliela canto ... "
Ed allora il ragazzo, infila la mano nella tasca ed estrae un o scacciapensieri ( marranzano),

cominciando a suonare per accordarsi la bocca ed il fiato ... poi una volta pronto, comincia a salmodiare, componendo e dicendo strofe,interrompendosi con il marranzano per potere pensare: Il comandante, seduto davanti a Lillo in una ricca poltrona imbottita, con piacere e curiosità e grande desiderio di conoscere, lo ascolta incantato :





< A te che vieni verso questa terra
ed attorno a Scilla ammaliato giri,
un vero incanto a colpo si condenza
pieno di luce e di colori nuovi,
gli uccellini che cantano passando,
un Paradiso in terra si presenta;

fiori di gelsomino e zagara odorosi
giardini d'aranci e bergamotti,
un mare azzurro che sembra una mantella,
gettata ai piedi di gran dama
sdraiata nella riva fino a Faro
come in un letto regale intarsiato,

lei è Messina che sembra addormentata
con Mongibello che fa l'affacciatina
e parla piano per non disturbare
e dice a Dinnammare: "stai attento!
Non fare danno con le tue fiumare
e calme e quiete falle scendere verso il mare
seza fare catastrofi e diavolate ..."

Mentre i colli fanno da corona
ed i boschi scendono a spalliera
come un divano ricco e imbottito
di verde e di viola tutto colorato;
Barche barchette feluche e luntri,
lance e poi paciote e lancette.

Nelle giornate in cui l'aria  è serena
le due città si scambiano la vista 
come in una vetrata si specchiano nel mare,
Reggio sorge sotto le sue serre
dall'Aspromonte selvaggio e maestoso
con la sua marina che si allunga e corre
verso la torre bianca di Saline
e fino a Spartivento va a seguire;

Fata Morgana si chiama questa fattura
magia dello Stretto affascinante
che fa meraviglia per la gente
che avvertono il fiato delle Fate
che giocano a fare cose grandi
con le bacchette in mano e con le stelle.

Nelle notti d'estate c'è il saluto
delle sirene che affiorano cantando ...
a te che passi davanti a queste bellezze
verso il mare Greco ad Oriente
vuoi ritornare sempre in queste acque
per ascoltare questo canto inebriante,
come Ulisse che venne da queste parti
volle ascoltare questo canto arcano
facendosi legare al suo palo ...

Non solo la leggenda aleggia e vola
pure la storia è ricca di grandezza
fin da la nascita della civiltà
per secoli e secoli Zancle s'è affacciata
e prima ancora con Sicani e Babilonesi;

quattro millenni di storia in queste terre
con tanti popoli che qui si sono presentati,
pure gli Egizi vi  sono comparsi
e i Feaci che poi sono fuggiti
per il fuoco che uscì dal Moio
il vulcanello che l'Alcantara restrinse
nelle sue gole e poi si è spento
e da allora un verde Paradiso è diventato.

"Dove la vite s'intreccia con l'ulivo
è lì che tu farai la tua città ..."
sentenzia l'Oracolo di Delo,
alla fiumara che ancora a Reggio scorre
una vite infatti il Messeno vide
che s'intrecciava con l'albero d'olivo ...
" ma non toccare" poi disse il Vate di Delo,
"il popolo antico che vi abita
e la sua città neanche devi distruggere
perchè insieme in pace una ne farete".

Nacque Reggio così come d'incanto,
Messeni ed Itali vissero contenti
e si sono mischiati ricchezza producendo ...
ed a Messina che Zancle si chiamava,
sbarcarono ed insieme se ne impadronirono;
Messena chiamarono la vicina
nome che ancora oggi le è rimasto
e la sua storia da li ricominciò.

Da quel paese di vento e di pietraie
dove le capre si consumano i denti
venne questo popolo forte ed intelligente
che ci portò tante novità.
Da Messene che da Sparta fu distrutta
partirono in tanti e poi sono sbarcati qua
e videro questo Stretto bello ed incantato
delle due sponde fecero un reame;

lavoro, commercio e poesia,
Messina fu popolata con ricchezza,
moneta d'oro batteva la sua zecca
si fecero man mano in ogni dove 
templi maestosi, teatri e navi ardite
con lo stemma di Messina con le tre torri;

ad Olimpia pure si senti questo nome,
allori e ori e argenti in tanti giochi,
Anassila il re che tiranno fu inteso
lo Stretto illuminò col suo respiro.

Ma la sera quando scende la frescura
e lo Scirocco bacia il Grecale
dando la mano al Cavaliere,
io scendo in spiaggia a dare una guardata
in mezzo alle barche armate per la pesca
a mezza spiaggia pronte per il varo,
fra onde e marea montante o discendente,
tu senti respirare e mormorare
a pelo d'acqua fra barche e reti stese...

come nei discorsi e racconti degli antichi,
senti affiorare dal fondo un lamento,
è Colapesce che sostiene il suo Faro, 
con un filo di voce quel disgraziato
cerca conforto nei suoi paesani
e dice che fatica a sostenere
la colonna rotta che vorrebbe crollare;

Poi senti il saluto che ogni sera vola
fra Scilla e Cariddi sfortunate
che lanciano al vento i loro nomi
per tramandarli all'eternità.

Dov'è che trovi tanta poesia
tanta bellezza e tanta ricchezza?
Solo nello Stretto io ti vengo a dire,
fiume tra mari ... dicevano gli antichi! 

Montalto che sembra una ninfea,
e Giove che anticamente vi dimorava,
Roccaguelfonia possente dominava 
e da lì tutto lo Stretto lei osservava...
e poi la forza della Cittadella
la linea svelta del San Salvatore
da dove sparano mortai e columbrine
che tengono quel porto libero e fervente.

Reggio, che vedi nell'altra sponda
sottile e lunga nel suo chiarore,
con la sua spiaggia che si affaccia a mare
e guarda la Sicilia e i suoi monti,
Messina e l'Etna nello stesso quadretto,
Dinnammare in mezzo alla veduta
che all'Aspromonte discorsetti fa;

lei  si veste come una gran dama
di gelsi, di vigne e di palme
che a fila vanno per le alture
le aspre serre tingono di verde
fra i biancori delle grandi fiumare
che scendono  dal Monte maestose.

Morgana affiora col suo carro d'oro
da quel castello di cristallo puro
che fece costruire dalle Fate,
davanti a Reggio, sotto il mare
e con gran maestria tiene a freno
i sette cavalli bianchi li imbrigliati;

lei corre splendente per lo Stretto
creando meraviglia senza pari
con le Sirene che affiorano cantando,
passa a Messina e cerca la gran Ninfa
e sopra il carro d'oro la riceve,
Peloria  coronata dalle trecce

l'abbraccia con l'amore di sorella ... >




A questo punto il comandante si sentì così commosso che disse a Lillo, interrompendo il suo canto:
" Lillo ... figlio mio, tu sei un poeta e come tutti i poeti meriti la libertà! "
Nascondendo la commozione si rivolge al ragazzo : " Lillo fa un  salto da questa nave e nuota fino alla tua riva per goderti la tua bella Messina col suo bello Stretto !!!"  E poi dopo che Lillo gli ebbe baciata la mano e salutato tutti i suoi compagni di sventura, spiccò un salto e con una nuotata possente giunse a riva del Faro ... mentre il comandante rivolgendosi a rematori e marinai dice con forza:
" Così ho deciso io!"
" Così ha deciso il GRAN DIVANO, il Grande Padiscià dell'Oriente amico dei Poeti, rappresentante in terra di Maometto e Grande Timorato di Hallà"



------------------------------------



Considerazioni dell'autore:

MA un poeta che non sento più
con grande mano libera scriveva
" ... hai voglia di cantare  galletto mio
che ad ascoltare ci sono solo io ..." (**)
Ora mi fermo non voglio più narrare
e tante e tante cose potrei raccontare
ma le città che vedo al mio passare
non mi sembrano più quelle che cantai
una voce ora sento nel mio cuore
Messina può ritornare ad essere Regina
insieme a Reggio sorella di corona
quando la Storia  ritornerà allo Stretto
e il galletto per tutti canterà
il canto antico della libertà !

FINE
ANTONIO CATTINO 



Citazioni e note:


* Il grido di Lillo " Messina è bella e non si può prendere ..." è tratta da una poesia d'anonimo, presumibilmente del 1700 , come l'esclamazione del comandante turco " Ah che bella Messina, ah se ti potessi avere nelle mie mani ! Risponde lo schiavo (scavu) alla catena ... ;


** i due versi nel finale ,segnati con due asterischi , sono dell'immortale poeta <Nino Ferraù>



*** nel titolo originario della fiaba "Lu Scavu di Missina "  il termine <Scavu> risulta un arcaismo non più presente nella lingua siciliana corrente; ma, essendo questo termine presente nella poesia popolare anonima su citata del secolo XVIII, io in prima battuta lo scrissi

per essere fedele a questa antica poesia, ora però lo cambio in <Schiavu>, chi risulta il termine usato al giorno d'oggi.

**** il termine <Eu> chi ricorre nella parte in prosa della (fiaba - cuntu)  è la mia preferenza per l'uso del pronome personale in italiano <io> e messinese <jò>.  Per  la lingua siciliana il pronome <Eu> fu usato, per es, dal poeta messinese Stefano Protonotaro ed altri poeti dell' l'Accademia Federiciana nel secolo XIII, mentre oggi è in uso in parte della Sicilia Occidentale, specie nella provincia di Trapani.





Il borgo medievale ed il castello di Montalbano - Borgo più bello d'Italia 2015
Il superiore lavoro è stato insignito del 1° premio per la sezione "Favole" del II Concorso letterario  Nazionale  < Io penso siciliano 2016> di Montalbano Elicona (ME).


Antonio Cattino @ - Opera inedita registrata.




Commenti