Passa ai contenuti principali

Ricordando Maria Costa- La Cantora dello Stretto di Messina

Maria Costa


In questi ultimi tempi  si sono versati fiumi d'inchiostro sul personaggio MARIA COSTA, e questo secondo me è un bene. La poetessa delle Case Basse di Paradiso, ha avuto, tra l'altro, il merito inconfutabile di aver traghettato nel XXI secolo, "La Parlata Messinese", la lingua dialettale messinese, nella particolare versione dei pescatori e dei marinai della riviera Nord di Messina.
A me preme dire una cosa però: Maria Costa, rappresenta l'anima più genuina del popolo di Messina, di quel popolo che, stretto dalle difficoltà della vita, vivendo  una dignitosa povertà materiale, ha attraversato il secolo delle guerre (ben quattro), dando figli alla Patria, pagando oltre il tributo degli stenti quotidiani, talvolta il prezzo doloroso della perdita di un figlio o di un congiunto, stritolato dalle disumanità delle guerre, ha dignitosamente trovato i motivi e forza di sopravvivere ed andare avanti evolvendosi. I suoi scritti lo testimoniano, racconti di vita e di vite vissute, si affiancano efficacemente alla indubbia capacità poetica di Maria, dando il metro di una cultura popolare, che parla di lavoro, duro lavoro del mare e delle campagne, delle insopportabili lontananze dei naviganti, dei valori famigliari, dell'onestà, di quel dialogo col "divino", comunque col soprannaturale, nei momenti di dolore o di inclemenza degli elementi naturali avversi al lavoro od alla sicurezza  della vita dei pescatori. 

Emerge quindi una separatezza oggettiva, anche se non voluta, nell'opera poetico-letteraria di Maria Costa con la cosiddetta "Messina bene" che a stento oggi comincia a riconoscerne il grande valore poetico e la grande testimonianza di messinesità/messinesitudine, nella memoria storica che lei ha saputo trasmettere e valorizzare,  nella mitologia dello Stretto di Messina, per cui i suoi canti e le sue poesie sono di una bellezza impareggiabile. Non per ultimo  desidero sottolineare  di Maria Costa  la bellissima e straordinaria figura di popolana, che uscendo dai limiti oggettivi del proprio vissuto, si donava ai rapporti umani ed all'incontro col prossimo con quella grande gioiosa vitalità che sapeva esprimere nella Poesia. Infatti il professore Giuseppe Rando, che ben l'ha conosciuta e che le è stato vicino nella sua vicenda letteraria, dice:
"Non mi stanco di ripeterlo: Maria aveva dentro di sé il mondo (il mondo ricco di storia, di colori, di suoni, di profumi, di gioie, di dolori, di fatiche dei pescatori messinesi del Novecento) e lo ha espresso con un inedito lessico marinaresco (da lei codificato e salvato dal buio della dimenticanza), con immagini luminose, con versi di strabiliante bellezza e musicalità: lei, autodidatta ma attenta lettrice di Pascoli, di Vann'Antò, di Quasimodo e di tanti altri poeti e prosatori. Poetessa messinese, ma - insisto - messinese di mare. In una città che è sul mare, ma non più "di mare". Tanto che ai piccolo-borghesi messinesi, cui è stata sottratta la civiltà e la cultura del mare (pare conoscano solo il pescespada - le fettine di pescespada - delle più di cento specie di pesci dello Stretto), apparve dapprima come un personaggio bizzarro, un clown stravagante. Suo primo mentore è stato Giuseppe Cavarra, professore del Liceo La Farina (non dell'Università, parlando con rispetto), messinese di Limina, quindi figlio della cultura contadina.Quasi a suggellare l'incontro della cultura marinaresca con la cultura contadina: forse il meglio della società messinese. Oggi è finalmente diventata per tutti quello che è sempre stata: un grande poeta del mare (ce ne sono pochi in Italia). Meglio tardi che mai."

                                                  °°°




Desidero quindi pubblicare due bellissime quanto significative poesie di Maria Costa (A Fata Muggana e Colapisci) ed una mia (Odi pi Maria Costa) scritta nel 2012 in suo onore che gli lessi e che lei gradì moltissimo, rimanendone  visibilmente commossa:


A FATA MUGGANA
( La Fata Morgana)

Quannu a tramuntana scura
è sfugata e u mari si vesti a ogghiulara
tutta a rivera pari mmaliata

Lucidu u Livanti
azzòlu u Punenti,
netta a Rocca i Gigghiu,
lustrusu u Faru.

I casi in luntananza i pòi cuntari, tantu sù puliti.

Ma ddà unni cumenza a Siggilia,
si iai bona chiarìa,
vidi u Piloru sulluvatu,
staccatu dȃ scaffogghia marina,
i papuri iauti ô bagnasciuga pàrunu casteddi mpunenti,
finomini dȃ maistà divina.

U celu pari nu spasimanti
chi gghisa dû cuscinu a nnamurata
mi cci dugna na baciata.

E resti mmasatu i stu miraculu nustranu.

Tuttu riluci,
u cori priannòlu pari chi pigghia u volu.

Ma chi tiatru,
chi quatru d’incantu,
maravigghia,
rialu,
misteru,
musica,
puisia,
ciauru,
brannuni,
cammaria,
fistinu,
domanti,
zicchinu,
stillini,
sarafini,
curallu,
scialu,
scialacquìu:
sta tila culurata
è sulu òpira di Diu.
Maria Costa

Traduzione in italiano:

La Fata Morgana

Quando la tramontana scura/ è sfogata e il mare si veste a calmeria/ tutta la riviera sembra ammaliata.// Lucido il Levante,/ azzurro il ponente,/netta la Rocca di Sciglio,/ splendente il Faro./ Le case in lontananza le puoi contare, tanto sono pulite.// Ma là dove comincia la Sicilia, se hai buon chiarore,/ vedi il Peloro Sollevato,/ staccato dalla superfice marina,/i vapori alti al bagnasciuga paiono castelli imponenti, fenomeni della maestà divina.// Il cielo pare uno spasimante che solleva dal guanciale l’innamorata/ per darle un bacio.//  E resti allibito da questo miracolo nostrano.// Il cuore gioioso pare prendere il volo.// Ma che teatro,/ che quadro d’incanto,/ meraviglia,/ regalo,/ mistero,/musica,/ poesia,/profumo,/ splendore,/ calmeria,/festino,/diamante,/ zecchino,/ serafini,/ corallo,/ scialo,/ scialacquio: /
questa tela colorata/ è solo opera di Dio.

°°°
COLAPISCI (Colapesce)
So matri lu chiamava: Colapisci!
sempri a mari, a mari, scura e brisci,
ciata ‘u sciroccu, zottiati sferra,
o Piscicola miu trasi ntera!
Iddu sciddicava comu anghidda
siguennu ‘u sò distinu, la sò stidda.
Annava fora, facia lagghi giri,
e Canzirri, ‘o Faru e Petri Niri.
Un ghionnu sò maistà ‘u vinni a sapiri,
e si pprisintau a iddu cù stu diri:
Iò sacciu chi si l’incantu da’ rivera
e di lu Faru potti la bannera,
scinni ‘o funnu a metri, passi e milia
e dimmi com’è cumposta la Sigilìa,
sè supra rocchi, massi o mammurina
e qual’è la posa di la tò Missina.

E Colapisci, figghiolu abbidienti
mpizzau ‘o funnu, rittu tempu nenti.
‘U Re facìa: chi beddu asimplari
e figghiu a Cariddi e non si po' nigari.
Sulligitu nchianau Colapisci
comu murina chi so’ canni lisci,
dicennu: “maistà ‘a bedda Missina
vessu punenti pari chi ssi ‘ncrina.
Sù tri culonni cà tenunu mpedi,
una è rutta, una è sana e l’autra cedi.
Ma ‘u Re tistazza ‘i gemmanisi
‘u rimannau pi’ n’autri centu stisi.
Iddu ssummau e ci dissi: Maistà
è tutta focu ‘a basi dà cità.
‘U Re ‘llampau e ‘n ‘coppu i maretta
‘i sgarru ci sfilau la vigghetta.
Giovi, Nettunu, dissi a vuci china,
quantu fu latra sta ributtatina.
Oh Colapisci, scinni lupu ‘i mari
e vidi si mi la poi tu truvari!
Era cumprimentu dà rigina,
l’haiu a malaggurio e ruina.
E Colapisci, nuncenti, figghiu miu,
‘a facci sa fici ianca dù spirìu
dicennu: Maistà gran dignitari
mi raccumannu sulu ‘o Diu dù mari.
e tempu nenti fici a gira e vota
scutuliau a cuta e a lena sciota
tagghiau ‘i centru e centru a testa sutta
e si ‘ndirizzau pà culonna rutta.
Ciccava Colapisci ‘i tutti i lati
cu di mani russi Lazzariati,
ciccau comu potti ‘ntò funnali
ma i boddira ‘nchianavanu ‘ncanali.
‘U mari avia ‘a facci ‘i viddi ramu
e allura ‘u Re ci fici ‘stu richiamu:
Colapisci chi fai, dimurasti?
e a vint’una i cavaddi foru all’asti.
E Cola cecca e cecca ‘ntà lu strittu
‘st ‘aneddu fattu, ‘ntà l’anticu Agittu.
Sò matri, mischinedda ancora ‘u chiama
cà mani a janga e ‘ncori ‘na lama.
Ma Colapisci cecca e cicchirà
st’aneddu d’oru pi l’atennità.

COLAPESCE


Sua madre lo chiamava: Colapesce!
sempre a mare, a mare, da mattino a sera,
soffia lo Scirocco, frustate sferra,
o Pescecola mio, vieni a terra!
Lui scivolava come un’anguilla
seguendo il suo destino, la sua stella.
Andava fuori, faceva larghi giri,
a Ganzirri, al Faro e alle Pietre Nere.
Un giorno sua Maestà venne a sapere,
e si presentò a lui con questo dire:
Io so che tu sei l’incanto della riviera
e del Faro porti la bandiera,
scendi al fondo per metri, passi e miglia
e dimmi com’è composta la Sicilìa,
s ‘è sopra rocce, massi  o marmorina
e qual’è  l’appoggio della tua Messina.
E Colapesce ragazzo ubbidiente
raggiunse il fondo, dritto tempo niente.
Il Re diceva: Che bell’esemplare!
è figlio a Cariddi, non si può negare.
In breve tempo risalì Colapesce
come murena dalle sue carni lisce,
dicendo: “maestà la  bella Messina
verso Ponente pare che s’inclina.
Sono tre colonne che la tengono in piedi,
una è rotta, una è intera e l’altra cede.”
Ma il Re testaccia di tedesco
lo rimandò per altre cento misure.
Lui risalì e gli disse: Maestà
è tutta fuoco la base della città.
Il re trasecolò ed un’ondata repentina
di soppiatto gli sfilò la sua fedina.
Giove, Nettuno, disse a voce piena,
quanto è stata ladra quest’onda riversata.
Oh Colapesce, scendi  lupo di mare
e vedi se me la poi tu ritrovare!
Era un regalo della regina,
ce l’ho a malaugurio e rovina.
E Colapesce, innocente, figlio mio,
La faccia se la fece bianca dall’angoscia
dicendo: Maestà gran dignitari
mi raccomando solo al Dio del mare.
E immediatamente fece un tuffo all’indietro
vibrando le gambe e a lena sciolta
tagliò  preciso a testa sotto
e s’indirizzò verso la colonna rotta.
Cercava Colapesce da ogni parte
con quelle mani rosse ,scorticate,
cercò come potette nel fondale
ma le bolle risalivano su al canale.
Il mare aveva la faccia verde rame
e allora il Re gli fece questo richiamo:
Colapesce che fai, ti stai attardando?
e immediatamente i cavalli furono alle aste.*
E Cola cerca cerca nello Stretto
quest’anello fatto nell’antico Egitto
Sua madre poveretta ancora lo chiama
con la mano alla guancia ed in cuore una lama.
Ma Colapesce cerca e cercherà
quest’anello d’oro per l’eternità.
*(“i cavalli furono alle aste”: espressione idiomatica per dire che
il destino si compì).

°°°


L'Ode che segue la scrissi per Maria Costa nel luglio 2012 in occasione di una riunione di poeti in suo onore, nella sua casa di Case Basse:

ODI PI MARIA COSTA “A CANTURA DÛ STRITTU"

Quattru casi jittati a ribba ô mari, 
strati di rina e varchi ‘i piscaturi, 
du’ lanci e sei pacioti pitturati, 
risacca d’unna ca ricria lu cori.

La sira pû tardu poi si vara, 
si nesci a mari, si va a travagghiari, 
all’artaru si jietta la pulpara 
chi scinni e vasa lu Santu Sarbaturi:

sunnu li casi vasci dû Paradisu, 
chi alla vucca di la Nunziata, 
avi du’ seculi chi fannu la vardata 
a la trasuta dû portu di Missina.

Davanti a fuci c’era nu scareddu, 
na chiesa ci stava ddà mpuiata, 
ddà Santa Smiralda Calafatu annava 
e a li voti puru si cunfissava;

pi la so’ fidi e cu vucazioni 
li voti di Clarissa idda pigghiau, 
a Muntivergini un jornu si chiudiu, 
supiriora e poi Biata ddivintau.

Accantu a lu scaru c’era la darsena 
unni pusavanu li navi di la posta, 
lassannu colli, butti e boni novi 
e subitu ripigghiavanu la rutta.

Antunellu puru iddu ‘i cca passau,
cu li so’ culuri lu Strittu pitturau, 
lu sannu puru li tunni e li dilfini, 
chi alla passa, s’addunanu si ancora 
c’è ddu pitturi chi a ribba di lu mari 
la vucca di lu Strittu sta a vardari;

Maria Costa salutanu cuntenti 
chi canta li biddizzi di lu mari
e un piscispada, chi pi sti pressi passa,
saluta puru iddu e fa a vardata.

Lu chianu di lu puzzu, li curtigghi 
unni Giuvanni Pascoli passiava, 
la duminica cû lu so’ bastuneddu 
scinnia ntra sti casi e s’ispirava.

Maria Costa sti cosi mi cuntau 
na vota chi a mia s’accumpagnau. 
Idda ‘i Missina canta la so’ Storia, 
i so’ ligenni e la so’ mimoria;

lu mari, li casuzzi e li so’ genti 
Maria sapi mettiri in puisia, 
e oggi chi vinniru li pueti, 
filici lu so’ cori spisiddia:

li venti di Sciroccu e di Punenti, 
l’unna c’ammutta e l’unna ‘i cammaria, 
li riti stisi pi la ripassata, 
la rema chi poi cancia a matinata;

li cunti di li patri e di li nonni, 
di quannu a Scilla cû luntru si piscava;
ma quantu cosi rari e quantu canti 
chi nesciunu di sta granni littirata!

A idda jo m’inchinu cu rispettu 
pi essiri la cantura di lu Strittu, 
a li palori so’ e a li so’ rimi 
mi sperdu tra Scilla, Faru e Petri Niri:

di Scilla vidu la Rocca unni s’abbranca 
sghiddiannu lu so’ nomu svinturatu, 
Cariddi ci rispunni cu pussanza 
a la Punta di lu Faru ncatinata;

Scilla la chiama cu gridu picanti 
chi l’unna di lu Strittu s’arrivota, 
e jo mi lassu poi sammuzzari 
cu lu pinzeri a lu funnu di lu mari;

ddà Colapisci mmutta la culonna 
sutta lu Faru e mischinu si lamenta 
pi lu pisu immani ch'av’a purtari, 
cu granni duluri e suffirenza, 
pi vuluntà, tutta intera nni la sarba.

Jo vi cantai chiddu chi sintia, 
mi scusu si pir tantu v’annujiai.
Maria Costa passu a salutari, 
cent’anni ancora la scutiria cantari 
di lu Strittu, di lu mari e di Missina,
cu la so’ puisia duci, antica e fina.

Antonio Cattino© 29 luglio 2012







ODE per Maria Costa "La cantora dello stretto"

Quattro case gettate in riva al mare, strade di sabbia e barche di pescatori, due lance e sei paciote verniciate, risacca d'onda che ricrea il cuore. 

La sera ad ora tarda poi si vara, si esce a mare, si va a lavorare, all'altare si getta la polpara che scende e bacia il Santo Salvatore: 

sono le case basse del Paradiso, che alla foce dell'Annunziata, sono due secoli che fanno da guardia all'ingresso del porto di Messina . 

Davanti alla foce c'era un approdo, una chiesa vi stava lì appoggiata, dove Santa Smeralda Calafato andava e certe volte pure si confessava; 

per la sua fede e con vocazione i voti di clarissa ella prese, a Montevergine un giorno si chiuse Superiora e poi Beata diventò. 

Accanto allo scalo c'era la darsena dove posavano le navi della posta, lasciando colli, botti e buone nuove e subito riprendevano la rotta.

Antonello pure lui di qui è passato, con i suoi colori dipinse lo Stretto, lo sanno pure i tonni ed i delfini, che alla passa si accertano se ancora c'è quel pittore che in riva al mare l'ingresso dello Stretto sta a guardare; 

Maria Costa salutano contenti che canta le bellezze del mare e un pescespada che da questi pressi passa

saluta pure lui e fa la guardata. 

Il piano del pozzo, i cortili dove Giovanni Pascoli passeggiava, quando la domenica col suo bastoncino scendeva tra queste case e s'ispirava. 

Maria Costa queste cose mi raccontò una volta che con me si accompagnò. Lei di Messina canta la sua Storia, le sue leggende e la sua memoria; 

Il mare, le casette e le sue genti Maria sa mettere in poesia, ed oggi che sono venuti a trovarla i poeti felice il suo cuore  scintilla:

I venti di Scirocco e di Ponente, l'onda che si solleva e l'onda di bonaccia, le reti stese per il rammendo, la marea che poi cambia a mattinata; 

I racconti dei padri e dei nonni, di quando verso Scilla col luntro si pescava; ma quante cose rare e quanto canti che escono da questa grande letterata!  

a lei io m'inchino con rispetto per essere la cantora dello Stretto, alle sue parole ed alle sue rime mi perdo tra Scilla, Faro e le Pietre Nere:

di Scilla vedo la rocca dove si abbranca gridando il suo nome sventurato, Cariddi le risponde con potenza alla Punta del Faro incatenata; 

Scilla la chiama con grido aspro che l'onda dello Stretto si rivolta, ed io poi mi lascio sommergere col pensiero in fondo al mare; lì Colapesce sostiene la colonna sotto il Faro e poverino si lamenta per il peso immane che deve sopportare, con grande dolore e sofferenza,per volontà, ce la conserva tutta intera.

Io ho raccontato ciò che appresi, mi scuso se pertanto vi ho annoiato.

Maria Costa passo a salutare, cent'anni ancora l'ascolterei cantare dello Stretto, del mare e di Messina, con la sua poesia dolce, antica e fina.














Commenti